
Diamo un segno. Per una storia della sordità PDF
Donata ChiricòImmaginiamo che un giorno i pipistrelli prendano il potere e impongano a tutti noi di vivere ed esistere come se fossimo in grado di percepire quello che loro percepiscono: gli ultrasuoni. Cosa succederebbe? Semplicemente che perderemmo la nostra condizione di animali parlanti. Gli ultrasuoni non ci sarebbero di nessun aiuto per produrre una lingua e saremmo costretti a vivere in un mondo senza parole e senza quello che le parole rappresentano. Mentre immaginate, sappiate che questa circostanza si è già realizzata. Ha riguardato i sordi. Anticamente marchiati in quanto muti, successivamente riabilitati in quanto segnanti e tuttavia obbligati a sentire-parlare pur non potendo farlo, cercano ancora oggi di poter essere ciò che loro sono. Aspettando che il Parlamento approvi una legge sul riconoscimento della lingua italiana dei segni/
La sordità è la disabilità sensoriale dalla storia filosofica antichissima. Se ne trova una trattazione già in Aristotele. E’ quest’ultimo che spiega che essa produce mutismo solo perché la produzione di linguaggio verbale dipende dal buon funzionamento dell’udito. INDIVIDUALE 10 ore ARGOMENTI Analisi storico-filosofica della sordità MATERIALE D. Chiricò, Diamo un segno. Per una storia della sordità, Carocci LEZIONI 16 ore STUDIO INDIVIDUALE 42 ore ARGOMENTI Teoria della tolleranza in J. Locke e Voltaire MATERIALE: J. Locke, Lettera sulla tolleranza
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caprotection.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 💻 Maria Martina e Maria Maggina. La bambina col cagnolino
- 💻 Mappa di Pisa illustrata. Con adesivi. Ediz. bilingue
- 💻 Storia delle donne. Da Eva a domani
- 💻 Fondamenti del diritto commerciale internazionale. Vol. 2: Parte generale: le garanzie, i pagamenti,
- 💻 Lorenzo Grassi in Merica. Un umile eroe falmentino in Canada
Note correnti

27 maggio 2015 ore 18,30libreria UBIK Cosenza introduce: Carla Monaco, giornalistadiscutono con l'autrice: Vincenza Costantino insegnante, esperta di pedago... "Diamo un segno. Per una storia della sordità" di Donata Chiricò L'opera edita nel 2014 dalla Casa editrice di Caroci. ... Si occupa di storia culturale della sordità e dell’influenza della funzione uditiva nella costituzione del linguaggio e dell’autocoscienza.

“Diamo un segno. Per una storia della sordità” di Donata Chirico. L’opera edita nel 2014 dalla Casa editrice di Caroci. Il libro é grande utilità per conoscere la storia della lin…

Storia. Nel corso della storia non si conosceva il legame tra sordità e mutismo, che erano considerate due patologie diverse. Durante l'epoca dell'Antica Roma, sotto la guida di Romolo si emanò una legge in cui si autorizzava ad uccidere i bambini all'età di 3 anni con deformazioni, come la sordità congenita.

Per una storia della sordità La sordità è la disabilità sensoriale dalla storia filosofica antichissima. Se ne trova una trattazione già in Aristotele. È quest’ultimo che spiega che essa produce mutismo solo perché la produzione di linguaggio verbale dipende dal buon funzionamento dell’udito. ... Diamo un Segno. Per qualsiasi segnalazione, rettifica, suggerimento, aggiornamento, inserimento dei nuovi dati o del curriculum vitae e storico nel mondo dei sordi, ecc. con la documentazione comprovata, scrivere a: [email protected] "Storia dei Sordi. Di Tutto e di Tutti circa il mondo della Sordità", ideato, fondato e diretto da Franco Zatini

27 maggio 2015 ore 18,30libreria UBIK Cosenza introduce: Carla Monaco, giornalistadiscutono con l'autrice: Vincenza Costantino insegnante, esperta di pedago Diamo un segno. Per una storia della sordità è un libro scritto da Donata Chiricò pubblicato da Carocci nella collana Biblioteca di testi e studi