
La relazione terapeutica in terapia cognitivo comportamentale PDF
Richiesta inoltrata al NegozioNonostante lesito di qualunque tipo di terapia sia determinato dalla qualità della relazione terapeutica, questo aspetto non è mai stato esaminato in modo approfondito in ambito cognitivo-comportamentale. Lo scopo di questo volume è di colmare questa lacuna, esplorando la relazione terapeuta-paziente da varie prospettive. Gli autori analizzano temi quali il transfert e contro-transfert, la sensibilità emozionale, la comprensione empatica, la mindfulness, la compassione e la validazione. Offrono così preziosi spunti sui fattori che contribuiscono alla relazione terapeutica, sulle modalità per verificarne e migliorane la qualità, nonché per gestirne le difficoltà. Gli argomenti trattati includono: Il ruolo della relazione terapeutica e il suo sviluppo nel tempo
Anche sotto il profilo terapeutico, indagando i nessi e le implicazioni che agiscono, dinamicamente, nell’incontro tra tecniche e contesto clinico. “ La relazione terapeutica in terapia cognitivo-comportamentale ” è scritto da autori di spicco nel panorama … La psicoterapia cognitivo-comportamentale è una forma di terapia psicologica che si basa sul presupposto che vi sia una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti.Dunque per la psicoterapia cognitivo-comportamentale i problemi emotivi sono influenzati da ciò che pensiamo e facciamo nel presente. La ricerca scientifica, infatti, ha dimostrato che le nostre reazioni emotive e ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caprotection.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📘 Inventari dei manoscritti delle biblioteche dItalia. Vol. 6: Ancona, Andria, Arezzo, Bagnacavallo, B
- 📘 Imperfetto manuale di lingue
- 📘 Assessment in psicologia clinica. Strumenti di valutazione psicometrica
- 📘 Successo formativo e lifelong learning. Un sistema interdipendente come rete di opportunità
- 📘 L uomo che scherzava col fuoco
Note correnti

La Relazione Terapeutica in Terapia Cognitivo Comportamentale, di Paul Gilbert e Robert L. Leahy, ed. Eclipsi. Hayes S.C. (2004). Acceptance and Commitment Therapy, Relational Frame Theory, and the Third Wave of Behavioral and Cognitive Therapies , Behavior Therapy 35, 639–665, 2004. L'obiettivo del terapeuta cognitivo-comportamentale è dunque di ridurre il comportamento di evitamento, facilitare un reframing cognitivo (ristrutturazione cognitiva) attraverso una presa di coscienza, ed aiutare il paziente a sviluppare un'abilità di coping (capacità di fronteggiare certe situazioni).

Anche sotto il profilo terapeutico, indagando i nessi e le implicazioni che agiscono, dinamicamente, nell’incontro tra tecniche e contesto clinico. “ La relazione terapeutica in terapia cognitivo-comportamentale ” è scritto da autori di spicco nel panorama …

Sapuppo ha parlato di “la relazione terapeutica nella terapia cognitiva”. Il concetto di alleanza terapeutica L’ alleanza terapeutica è l’insieme dei processi interpersonali in azione all’interno di una psicoterapia che agiscono in parallelo con le specifiche tecniche di quel particolare tipo di trattamento (Lingiardi, 2002). L'obiettivo del terapeuta cognitivo-comportamentale è dunque di ridurre il comportamento di evitamento, facilitare un reframing cognitivo (ristrutturazione cognitiva) attraverso una presa di coscienza, ed aiutare il paziente a sviluppare un'abilità di coping (capacità di fronteggiare certe situazioni).

Nonostante l'esito di qualunque tipo di terapia sia determinato dalla qualità della relazione terapeutica, questo aspetto non è mai stato esaminato in modo approfondito in ambito cognitivo-comportamentale. Lo scopo di questo volume è di colmare questa lacuna, esplorando la relazione terapeuta-paziente da varie prospettive. Gli autori analizzano temi quali il transfert e contro-transfert, la ...

L'obiettivo del terapeuta cognitivo-comportamentale è dunque di ridurre il comportamento di evitamento, facilitare un reframing cognitivo (ristrutturazione cognitiva) attraverso una presa di coscienza, ed aiutare il paziente a sviluppare un'abilità di coping (capacità di fronteggiare certe situazioni). Terapia cognitivo comportamentale La terapia cognitivo comportamentale si presenta come una combinazione delle due correnti precedenti, mettendo in relazione pensieri e comportamenti. Essa afferma che esiste una relazione intrinseca tra pensiero, emozione e comportamento e che i cambiamenti in una qualsiasi di queste tre componenti si ripercuoteranno sulle altre.