
Società ed educazione in Europa (secoli XVI-XVII) PDF
Bruno A. BellerateIl saggio analizza le strutture educative e scolastiche in Europa fra Seicento e Settecento, alla luce della documentazione disponibile e delle condizioni socio-politiche dellepoca. La carenza di testimonianze storiche riguardo la dimensione operativa del sistema educativo ha portato a privilegiare il pensiero dei teorici, da Erasmo a Comenio, uno dei teorici più rappresentativi. Questi sono i secoli in cui si determina un grande sviluppo delle scuole primarie e secondarie, che assumono la loro tradizionale configurazione, nonostante la varietà dei curricoli. Un fenomeno confermato dalla moltiplicazione dei manuali scolastici, prodotti sia per gli alunni che per gli insegnanti.
E' il primo studioso che si occupa dell'educazione della prima infanzia, trascurata nei secoli precedenti, anche se, nel nel 1816, un ingegnere industriale, Robert Owen, aveva creato, per i figli degli operai della sua fabbrica tessile di New Lanark in Scozia, un asilo infantile. •Nelle società tradizionali, la trasmissione delle conoscenze, dei valori e delle abilità pratiche si realizzava attraverso un processo completamente affidato alle famiglie, alle chiese, alle comunità locali e alle associazioni di mestiere o professionali. •A partire dall’età medievale, in Europa
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caprotection.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📘 Se la Merkel è Carlo V. Perché lItalia può sfasciarsi. Come cinquecento anni fa
- 📘 Scontro finale
- 📘 Limes. Rivista italiana di geopolitica (2019). Vol. 6: Dalle Libie allAlgeria, affari nostri.
- 📘 Il flauto del pastore
- 📘 Le ambre della principessa. Storie e archeologia dalla terra di Puglia. Ediz. a colori
Note correnti

B., Società ed educazione in Europa (Secoli XVI-XVII) (Milano, Unicopli 2004); Pancera C., L educazione dei figli. Il Settecento (Scandicci, FI, La Nuova Italia 1999); Genovesi G., L educazione dei figli. L Ottocento (Scandicci, FI, La Nuova Italia 1999); Chiosso G. (a cura di), L educazione nell Europa moderna.

18/01/2017

Gaetano Cozzi, ad una ricerca su La società ... Secoli XV-XVI, ancora in corso. ... Montebelluna Storia di un territorio Cartografia ed estimi tra sei e settecento , ... “ Educazione ambientale nei parchi fluviali: aspetti antropici di Sil... TRA SCUOLE LAICHE ED EDUCAZIONE NEI CONVENTI ... Nel XVII secolo, l' Europa attraversa una fase di crisi, sia demografica che economica. ... della riflessione e dell'attenzione, la società restava comunque religiosa. ... almeno a ...

A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, Mulino, 2007 - Vivarelli R., I caratteri dell’età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2005. Gruppo B – La società del benessere, i consumi, i media - Cardini A. (a cura di), Il miracolo economico italiano (1958-1963), Bologna, Il Mulino, 2006 4 Rosmini affermava: “la Chiesa è una società composta di uomini […]. Indi è che questa società, nella parte in cui ella è umana, ubbidisce nel suo sviluppamento e nei suoi progressi a quelle leggi comuni che presiedono allandamento di tutte le altre umane’ società” (ibid., p. 73).

Il significato dell'educazione e la rottura col passato → L'educazione diventa uno dei cardini fondamentali del progresso sociale con lo scopo di costituire un nuovo individuo e una nuova società, ma per far ciò deve emanciparsi dai modelli e dalle istituzioni passate => critica dell'educazione tradizionale per una nuova antropologia e per una nuova pedagogia laica.