
Qualcosa di più intimo. Aspetti della scrittura ebraica del Novecento italiano: da Svevo a Bassani PDF
Luca De AngelisChe cosa significa essere ebreo? Bassani in alcune pagine del Giardino dei Finzi Contini non aveva dubbi: senzaltro era qualcosa di più intimo. Si è assai spesso trattato di faccenda di stretta intimità ribadiva ancora Debenedetti. Lebreo nutre come unesigenza vitale il gusto del segreto (Derrida) ed è tanto più vero nel caso esemplare di Italo Svevo. Lintimità, e più in particolare, per il caso sveviano, la segretezza, rappresenta qualcosa di simile a uninclinazione naturale dellanima ebraica, legittimata dalla condizione esistenziale di ebreo.
Իտալո Զվևո (Սվևո) (իտալ. ՝ Italo Svevo, իսկական անունը՝ իտալ. ՝ Aron Hector (Ettore) Schmitz, դեկտեմբերի 19, 1861 De Angelis Luca Libri. Acquista Libri dell'autore: De Angelis Luca su Libreria Universitaria, oltre 8 milioni di libri a catalogo. Scopri Sconti e Spedizione con Corriere Gratuita!
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caprotection.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 💻 Lo scarabocchio al nido. Emozioni e tracce grafiche
- 💻 Imparo con i lapbook. Italiano, storia e geografia. Classe quarta. Con schede
- 💻 Uomini, donne & manichini. Memorie di una ex corteggiatrice. Con CD Audio
- 💻 La costruzione dellomeopatia. Teorie ed ipotesi di Samuel Hahnemann
- 💻 Antologia leopardiana. La poesia
Note correnti

Rec. di Luca De Angelis, Qualcosa di più intimo. Aspetti della scrittura ebraica del Novecento italiano: da Svevo a Bassani. Prefazione di Alberto Cavaglion, Firenze, La Giuntina, 2006, in «Stilistica e metrica italiana», XI 2011, pp. 290-293. Rec. di Mémoire oblige. Lo scrittore ebreo lo sa perch losperimentanellintimo:essereebrei,scriveDebenedetti,unafaccendadistretta intimit (Debenedetti 1993, 83);essereebrei, scrive Bassani, corrisponde a qualcosa di pi intimo (Bassani 2001, 341) e, daltra parte, recentemente Marilena Renda

De Angelis Luca Libri. Acquista Libri dell'autore: De Angelis Luca su Libreria Universitaria, oltre 8 milioni di libri a catalogo. Scopri Sconti e Spedizione con Corriere Gratuita!

Qualche considerazioni su Giacomo Debenedetti e l’ebraismo di Alberto Cavaglion Devo, per forza di cose, incominciare con una testimonianza personale. Quando, nel 1982, pubblicai il mio libretto sulla fortuna di Weininger in Italia ricevetti da Londra, da Arnaldo Momigliano (lo…Leggi altro ›

24 feb 2007 ... Lettura retorica del Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani. 247 ... e ore di suo padre, della città, degli ebrei di Ferrara, del Giardino. Ci ha ... berto Moravia, a Italo Svevo, forse la letteratura italiana del N...

1 A tal proposito rimandiamo al capitolo Italo Svevo scrittore ebraico in G.A. Camerino, Italo Svevo e la crisi della Mitteleuropa , Milano 1994, 139-56 (Ia ed.: Firenze 1974) e al lavoro di L. De Angelis, Qualcosa di più intimo. Aspetti della scrittura ebraica del Novecento italiano : da Svevo a Bassani , Firenze 2006.