
La divina interferenza. La critica dei poeti nel Novecento PDF
Chiara FenoglioLa divina interferenza è unarea di intersezione e sovrapposizione tra i campi del poetico e del saggistico, è il campo di tensione dove il poeta, rifiutando il pregiudizio della sua autoreferenzialità e ancillarità rispetto allazione e alla teoresi, si appropria delle armi della critica e le sfrutta per segnare un percorso impuro, aperto e non metodico. I poeti del secolo scorso erano tanto certi di questa verità da non sentire neppure la necessità di argomentarla: Ungaretti, Montale, Pasolini, Zanzotto, Fortini, Giudici e Sereni sapevano perfettamente che i loro scritti critici fornivano le coordinate per la lettura dei versi e che le loro poesie erano già di fatto degli atti critici. Sapevano cioè che la poesia viaggia con un bagaglio pesante, che è animata da una tensione a pensare se stessa, cioè a porsi in relazione contemporaneamente con il passato (la tradizione) e il presente (la propria ricaduta morale e umana). Sapevano, altresì, che la critica è una sorta di arrière-pays della poesia, il suo orizzonte interiore, in assenza del quale diventa sterile discutere del ruolo dellintellettuale nella società. Oggi la situazione pare nettamente mutata, e forse la marginalizzazione e deresponsabilizzazione del poetico ha a che fare proprio con un divorzio, con la deriva della poesia rispetto allimpulso critico e autocritico.
E dunque poesia e riflessione saggistica sono, secondo l'analisi di Chiara Fenoglio, i tratti più riconoscibili della grande poesia. Il poeta è colui che mette in atto quella 'divina interferenza' tra i due linguaggi, appropriandosi delle armi della critica e sfruttandole per segnare un percorso impuro, aperto e non metodico.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caprotection.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Dibattito culturale e letterario nei primi due decenni del Novecento fu vivace e innovativo Critica ufficiale → predominio di Benedetto Croce (1866-1952) con la sua Estetica (1902) → l’arte deve rimanere autonoma da qualsiasi finalità pratica

La critica letteraria del Novecento (1900-1960) è un libro di Gentili Sandro pubblicato da Le Lettere nella collana Le Lettere università, con argomento Critica letteraria - ISBN: 9788871662534 Nel «nuovo» mondo di oggi i «maestri» delle generazioni dei Pasolini, dei Bigongiari, dei Fortini, dei Bertolucci, dei Montale sono scomparsi irrimediabilmente e la poesia è diventata una questione «privata», una questione privatistica da regolare con il codice civile e da perorare con un linguaggio polifrastico, un linguaggio «interno» che ammicca ad un «metalinguaggio» o…

26 giu 2017 ... La sua comunicazione, dal titolo “Il saggio come metodo: l'esperienza di Sergio Solmi”, tratta dell'esperienza critico-letteraria del poeta, prosatore ... La divina interferenza. La critica dei poeti nel Novecento · Gaffi Editore in Roma. € 19.00 € 20.00. 3. Un infinito che non comprendiamo. Leopardi e l'apologetica ...

26 giu 2017 ... La sua comunicazione, dal titolo “Il saggio come metodo: l'esperienza di Sergio Solmi”, tratta dell'esperienza critico-letteraria del poeta, prosatore ... La divina interferenza. La critica dei poeti nel Novecento · Gaffi Editore in Roma. € 19.00 € 20.00. 3. Un infinito che non comprendiamo. Leopardi e l'apologetica ...

Abbiamo conservato per te il libro La divina interferenza. La critica dei poeti nel Novecento dell'autore Chiara Fenoglio in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web piccoloatlantedellacorruzione.it in qualsiasi formato a te conveniente! La divina interferenza. La critica dei poeti nel Novecento eBook. Leggi il libro di La divina interferenza. La critica dei poeti nel Novecento direttamente nel tuo browser. Scarica il libro di La divina interferenza. La critica dei poeti nel Novecento in formato PDF sul tuo smartphone. E molto altro ancora su 3tsportingclub.it. NOME DEL FILE