
La didattica del latino. Perché e come studiare lingua e civiltà dei romani PDF
Maria-Pace PieriLapprendimento del lessico latino in prospettiva sincronica e diacronica, lo studio della lingua non disgiunto dalla conoscenza critica della civiltà, lesercizio della traduzione correlato a percorsi storico-letterari e alta lettura degli autori sono gli aspetti affrontati nel corso del volume. In armonia con le ragioni più solide che giustificano la presenza del latino. e del greco, nei curricula della scuola media superiore, il libro affronta problemi di didattica delle discipline classiche di scottante attualità e ancora irrisolti, proponendo un approccio nuovo e coinvolgente allantico, che fa emergere sollecitazioni interdisciplinari in una ricca varietà di prospettive e metodologie.
DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DI DIPARTIMENTO ... della comunicazione per studiare. 4. ... cultura e della civiltà latina. ... La storia e la geografia della lingua attraverso i testi letterari e non ... Presentare il libro anche... Compito quasi istituzionale della 'Didattica delle lingue classiche' è stato ... Perché, a chi e come insegnare oggi il latino e il greco. Il XX secolo ha assistito ... unitario, cfr. Bruno Gentili, Lo studio della civiltà greca n...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caprotection.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

M. P. Pieri, La didattica del latino. Perché e come studiare lingua e civiltà dei Romani, Roma 2005. S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma 2004. Per le linee fondamentali della cultura latina si consiglia un'adeguata preparazione sulla scorta di: G. Cipriani, Storia della Letteratura Latina, Campobasso - Foggia 2015.

Perché non studiare latino potrebbe essere un danno, al quale si dà poca considerazione. Foto di M W da Pixabay. Il latino non è una lingua morta. Si dice estinto o concluso un idioma che non ha più locutori nativi. Perché nessuno nasce più parlando quel codice grammaticale e lessicale come madrelingua.

LA DIDATTICA DEL LATINO. PERCHÉ E COME STUDIARE LINGUA E CIVILTÀ DEI ROMANI Autore: Pieri Maria-Pace Editore: Carocci ISBN: 9788843031979 Numero di tomi: 1 Numero di pagine: 200 Anno di pubblicazione: 2005

Perché e come studiare la lingua dei Romani di Maria Pace Tieri Scrivi una recensione. Disponibile in ... lo studio della lingua non disgiunto dalla conoscenza critica della civiltà, ... Dopo aver letto il libro La didattica del latino di Maria Pace Tieri ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: ... Il latino non si studia per imparare il latino; il latino, (…) si studia come elemento di un ideale programma scolastico, elemento che riassume e soddisfa tutta una serie di esigenze pedagogiche e psicologiche; si studia per abituare i fanciulli a studiare in un determinato modo, ad analizzare un corpo storico (…), per vedere in ogni fatto o dato ciò che ha di generale e ciò che di ...

12 feb 2020 ... La versione di latino o di greco è un ostacolo alla comprensione del ... Ma pensateci: per nessun'altra lingua la parola “traduzione” ha un ... meriti: farò di tutto perché lo sia anche al senato e al popolo romano. ..... 31 ott 2018 ... Ma come va studiato il mondo greco e latino? ... Nel Liceo Classico, dove entrambe le lingue antiche vengono insegnate, i docenti si ... scolastico tiene all' efficacia didattica della sua scuola e non è solo un burocra...