
De immortalitate animae-Limmortalità dellanima PDF
Agostino (sant)Nel De Immortalitate animae, opera impegnativa ed appassionante, redatta da Agostino prima delliniziazione cristiana, sono esplorate, col rigore del procedimento dimostrativo, complesse questioni di natura escatologica e antropologica che, secondo il curatore di questo lavoro, sono state affrontate dal vescovo dIppona in una prospettiva che, pur utilizzandone gli strumenti culturali, si distanzia in modo significativo da quella di ascendenza neoplatonica e stoico-aristotelica. Per il suo procedere argomentativo, il De immortalitate animae, nei suoi sviluppi interni, appare lopera filosofica più strettamente tecnica di Agostino, la cui intellegibilità richiede la conoscenza di fondamentali elementi di logica formale che, opportunamente, accompagnano in Appendice questa pubblicazione. Lo scritto tuttavia, offre anche unimportante testimonianza dello spiritualismo cristiano di Agostino a Cassiciacum, poiché labilità del retore è guidata dalla conversione del neofita, ormai lontano dal disincarnato stato mentale plotino-porfiriano.
Nel De Immortalitate animae, opera impegnativa ed appassionante, redatta da Agostino prima dell'iniziazione cristiana, sono esplorate, col rigore del procedimento dimostrativo, complesse questioni di natura escatologica e antropologica che, secondo il curatore di questo lavoro, sono state affrontate dal vescovo d'Ippona in una prospettiva che, pur utilizzandone gli strumenti culturali, si distanzia in modo … Pubblicato il 27 ottobre 1518, e in seconda edizione nel 1521, il De immortalitate animae è certamente il più significativo degli scritti in polemica con l’omonima opera di Pietro Pomponazzi. L’immediata risposta del filosofo mantovano, che in poco più di due mesi portò a termine il Defensorium (explicit del 5 gennaio 1519), è segno dell’importanza che egli riconosceva al testo nifiano.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caprotection.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📗 A Tehran le lumache fanno rumore
- 📗 Linee guida per ladozione di metodi e strumenti per la programmazione strategica in ambito pubblico
- 📗 Volando con Balbo e Marinetti. Anni Trenta: aeropittura nuovo balzo in avanti del Futurismo
- 📗 Vita quotidiana degli egizi
- 📗 I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per il dominio
Note correnti

L’indimostrabilità razionale dell’immortalità dell’anima - 1516. POMPONAZZI, Pietro (1462-1525).Tractatus de immortalite animae. (Bologna, Giustiniano da Rubiera, 6 novembre 1516). PRIMA EDIZIONE di una delle più celebri opere filosofiche del Rinascimento, la quale, sostenendo l’indimostrabilità razionale dell’immortalità dell’anima al di fuori dell’autorità delle Scritture ... 8 Agostino, De Immortalitate Animae, cit., p. 98 n. 71; ma è nella lunga nota 75 (pp. 99-105) che il lavoro di Balido si manifesta in tutta la sua efficacia esplicativa, restituendo al lettore i passaggi sottintesi della sequenza deduttiva con cui Agostino lega definitivamente …

L’indimostrabilità razionale dell’immortalità dell’anima - 1516. POMPONAZZI, Pietro (1462-1525).Tractatus de immortalite animae. (Bologna, Giustiniano da Rubiera, 6 novembre 1516). PRIMA EDIZIONE di una delle più celebri opere filosofiche del Rinascimento, la quale, sostenendo l’indimostrabilità razionale dell’immortalità dell’anima al di fuori dell’autorità delle Scritture ... 8 Agostino, De Immortalitate Animae, cit., p. 98 n. 71; ma è nella lunga nota 75 (pp. 99-105) che il lavoro di Balido si manifesta in tutta la sua efficacia esplicativa, restituendo al lettore i passaggi sottintesi della sequenza deduttiva con cui Agostino lega definitivamente …

Genre/Form: Early works Early works to 1800: Additional Physical Format: Online version: Pomponazzi, Pietro, 1462-1525. Trattato sull'immortalità dell'anima.

Bibliografia AGOSTINO D'IPPONA, De immortalitate animae: L'immortalità dell'anima, Testo latino a fronte, Introduzione, traduzione, note e appendice di G. BALIDO, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2010 (Patristica, 1) AGOSTINO, Sull'anima: L'immortalità dell'anima; La grandezza dell'anima, Testo latino a fronte, Introduzione ... L'immortaLità deLL'anima non è dimostrabiLe ... Infatti nel cap. 9° del IV libro del De partibus animalium è detto che ... De immortalitate animae, trad. it. di T. Gregory, in Grande antologia filosofica, Marzorati, Milano 1977, vol. 6) 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34

Agostino d'Ippona, De immortalitate animae - L'immortalità dell'anima (Niccolò Turi) Ángel Guerra Sierra, Hombres de ciencia, hombres de fe (María Ángeles Vitoria) Josep-Ignasi Saranyana, Breve historia de la filosofía medieval (Francesco Russo) Michel Serres, Tempo di … Aristotelico, fautore di una concezione che risolveva in chiave naturalistica anche il problema dell’uomo, fu condannato dalla chiesa per aver negato l’immortalità dell’anima (De immortalitate animae, 1516). Si difese coll’Apologia (1519), sostenendo la teoria della doppia verità, quella della …