
La catacomba di Priscilla. Il complesso, i restauri, il museo PDF
Fabrizio Bisconti,Barbara Mazzei,Raffaella GiulianiIl volume presenta una straordinaria documentazione delle operazioni di studio, di restauro e di valorizzazione di uno dei siti archeologici paleocristiani più eloquenti riguardo al fenomeno della cristianizzazione dellUrbe. Il complesso delle catacombe di Priscilla con la basilica di S. Silvestro è stato, infatti, sottoposto negli ultimi cinque anni a una serie molto articolata di interventi archeologici conservativi, ai quali si è accompagnata la costituzione di un suggestivo Museo destinato alla fruizione e alla conoscenza anche didattica dellintero complesso posto sulla via Salaria Nova. Di grande rilievo è la scoperta, attraverso la tecnica del laser ormai collaudata soprattutto in ambito catacombale romano, di nuovi affreschi nellarea cemeteriale del martire Crescenzione. Si tratta di un settore degli esordi del IV secolo, contrassegnato da decine di graffiti di pellegrini che, nellalto Medio Evo, si recavano in questo luogo a venerare il sepolcro del martire.
10 feb 2011 ... Monumenti · Siti archeologici · Chiese di Roma · Parchi e ville · Musei e gallerie ... le catacombe di Pretestato, di S. Sebastiano e, più oltre, la tomba di Cecilia Metella. ... Durante i lavor...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caprotection.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📗 Fisica. Vol. 2: Elettromagnetismo, ottica, fisica atomica.
- 📗 L avventura di crescere. Una guida per i genitori doggi
- 📗 Bambini sotto stress. Strategie per risolvere tensioni e disagi nel bambino e nelladolescente
- 📗 Canti letto da Fabrizio Falco. Audiolibro. CD Audio formato MP3
- 📗 La loggia massonica. Lavori rituali
Note correnti

Pecchioli Laura (2014). MuPris: il museo dei sarcofagi tronato in luce. In Kermes, n. 91. Pecchioli Laura, Verdiani Giorgio, Pucci Mirco & Mazzei Barbara (2014). MuPris: museum of sarcophagi at the catacombs of Priscilla in Rome, Italy.

Le catacombe di Santa Priscilla ospitano circa 40 mila sepolture. ... La catacomba di Priscilla - Il complesso, i restauri, il museo - Todi - Tau Editrice - 2013 -. La catacomba di Priscilla. Il complesso, i restauri, il museo. libro Bisconti Fabrizio Mazzei Barbara Giuliani Raffaella edizioni Tau collana Ric. di archeologia e ...

18 mar 2014 ... RADIO ITALIA IRIB, italian.irib.ir. Hamid Masoumi Nejad corrispondente della RTV Iraniana in Italia. Il complesso delle catacombe di Priscilla con la basilica di S. Silvestro è stato, infatti, sottoposto negli ultimi cinque anni a una serie molto articolata di interventi archeologici conservativi, ai quali si è accompagnata la costituzione di un suggestivo Museo destinato alla fruizione e alla conoscenza anche didattica dell'intero complesso posto sulla via Salaria Nova.

Il cubicolo dell'annunciazione nelle catacombe di Priscilla: nuove osservazioni alla luce dei recenti restauri. Saved in: Bibliographic Details. Published in ...

Il complesso delle catacombe di Priscilla con la basilica di S. Silvestro è stato, infatti, sottoposto negli ultimi cinque anni a una serie molto articolata di interventi archeologici conservativi, ai quali si è accompagnata la costituzione di un suggestivo Museo destinato alla fruizione e alla conoscenza anche didattica dell'intero complesso posto sulla via Salaria Nova. Il complesso delle catacombe di Priscilla con la basilica di S. Silvestro è stato, infatti, sottoposto negli ultimi cinque anni a una serie molto articolata di interventi archeologici conservativi, ai quali si è accompagnata la costituzione di un suggestivo Museo destinato alla fruizione e alla conoscenza anche didattica dell'intero complesso posto sulla via Salaria Nova.